Caratteri botanici

L’erba gatta detta anche loietto è una pianta perenne della famiglia delle graminacee e alcune piante di cerali (orzo, avena, grano, segale) ricche di vitamine che, ingerite, facilitano il gatto nella digestione. Sono inoltre molto importanti per il benessere di stomaco ed intestino e nel rigurgito dei fastidiosi boli di pelo formatesi durante le fasi di pulizia.

COD: 30 Categoria: Tag:

Descrizione

Coltivazione

Si può coltivare direttamente in vaso e non necessita di particolari cure. Si annaffia al bisogno.

Raccolta e conservazione

L’erba gatta si trova in commercio vasetti già germogliata e pronta all’uso, non provoca effetti psicoattivi e nessuna variazione dell’umore, ma sono importanti per il benessere dei gatti domestici.

Uso in cucina

Non trova utilizzo.

Curiosità

  • Quest’erba aiuta il gatto a liberare l’intestino dagli accumuli di pelo che si creano a causa delle operazioni di pulizia; difatti, è in grado di provocare il vomito, eliminando, così, anche le palle di pelo che si sono formate nell’intestino.
  • I gatti amano inebriarsi nelle sue foglie, strofinano il loro muso, la mangiano e ci giocano con le loro zampe. Grazie ad una particolare reazione chimica, l’erba gatta rilascia dalle sue foglie un profumo che inebria il gatto facendolo cadere in uno stato simile all’ebrezza che può può dare l’alcool ma con un effetto che dura solo pochi minuti.
  • Molti considerano l’erba gatta nociva per la salute del gatto, invece non c’è da preoccuparsi, è come per l’uomo bere un bicchiere di vino.
  • Altamente tossiche e dannose per la salute del gatto sono l’azalea, il vischio, l’edera, la stella di natale ecc.

P.S.: Le proprietà terapeutiche sono inserite a scopo puramente indicativo, per ogni uso specifico consultare obbligatoriamente un dottore.